Vai al contenuto della pagina.
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Scopri Varallo
» Scopri Varallo
» Chiese e monumenti
» Il Palazzo dei Musei
Aree Tematiche
+
Informagiovani
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Servizi e Strutture
Modulistica
Associazioni
Atti del Comune
GDPR Informative sulla privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione Eraldo Botta secondo mandato - in carica dal 11/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Scopri Varallo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cartine turistiche
Chiese e monumenti
Ristoranti
Alberghi, Ostelli e B&B
GUIDA TURISTICA
Il Palazzo dei Musei
Con questo nome è denominato il vasto complesso architettonico a forma trapezoidale, compreso tra via Calderini, via Boccioloni e piazza San Carlo, sorto sull’area delle antiche scuole pubbliche, mediante aggregazioni successive. La Società d’incoraggiamento allo studio del disegno, che era proprietaria dell’immobile, nel 1836, cinque anni dopo la sua fondazione, decise di ampliare i fabbricati di sua pertinenza e acquistò a questo scopo due case, una del beneficio Comoletti di Piaggiogna e l’altra posseduta dalla parrocchia di Rima.
Nel 1838 ricevette, a titolo di donazione, la costruzione confinante, detta casa della gabella, un tempo magazzino del sale della Corte superiore della Valsesia. Su questi spazi venne edificato il grandioso palazzo sociale. progettato dall’ing. Agostino Camera e terminato intorno a metà Ottocento. L’ultimo lotto dei lavori riguardò la creazione del grande salone delle adunanze. caratterizzato da una balconata che corre tutta intorno alla sala e dal soffino affrescato con figure allegoriche dai pittori Andrea Bonini e Francesco Burlazzi alla fine dell’Ottocento, In esso hanno trovato degna collocazione i busti dei benefattori della Società d’incoraggiamento.
A partire dalla sua istituzione (1875) anche la Società per la conservazione delle opere d’atte e dei monumenti in Valsesia venne ospitata nei locali della Società d’incoraggiamento, mentre in seguito acquisì dal comune di Varallo i locali delle scuole pubbliche e dal 1923 ebbe in uso anche la chiesa di San Carlo (edificata nell’ultimo decennio del Seicento), che è parte integrante del palazzo.
Risultato di tutte queste operazioni è stata la creazione di uno spazioso e articolato contenitore che ospita la Società d’incoraggiamento, con il Museo Calderini, la Scuola di disegno e la Società per la conservazione delle opere d’arte, con la sua ricchissima Pinacoteca.
Il palazzo subì una significativa trasformazione nel 1960 per opera dell’ing Giorgio Rolandi, industriale milanese di origine valsesiana, al quale venite conferita da parte del comune di Varallo la cittadinanza onoraria, Le due Società unite hanno programmato un completo recupero del loro patrimonio edilizio per sistemare nel modo più razionale possibile le loro importanti raccolte e collezioni. Per raggiungere questo scopo è stato redatto dalla Regione Piemonte e dalle Soprintendenze competenti un progetto per la ristrutturazione dì tutto il complesso, che in una prima fase ha interessato la casa valsesiana, la chiesa di San Carlo e il "Salone del Tanzio".
Collegamenti al Servizio:
La Pinacoteca
Indietro
Scopri Varallo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cartine turistiche
Chiese e monumenti
Ristoranti
Alberghi, Ostelli e B&B
Comune di Varallo, Corso Roma, 31 (Villa Durio)
13019 Varallo (VC) - Telefono: 0163/562711 Fax: 0163/51826
C.F. 00176400026 - P.Iva: 00176400026
E-mail certificata:
comune.varallo.vc@legalmail.it
Pec D.P.O.:
dpoisimply@pec.it
Ulteriori dati D.P.O.: Dott. Capirone Enrico
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Comune di Varallo
Contatti
Corso Roma, 31 (Villa Durio)
13019 Varallo (VC)
C.F. 00176400026 - P.Iva: 00176400026
Telefono:
0163/562711
Fax: 0163/51826
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Dott. Capirone Enrico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Comune di Varallo - Tutti i diritti riservati