Vai al contenuto della pagina.
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Scopri Varallo
» Come fare per
» IMU
Aree Tematiche
+
Informagiovani
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Servizi e Strutture
Modulistica
Associazioni
Atti del Comune
GDPR Informative sulla privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione Eraldo Botta secondo mandato - in carica dal 11/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Scopri Varallo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cartine turistiche
Chiese e monumenti
Ristoranti
Alberghi, Ostelli e B&B
COME FARE PER
IMU
Descrizione:
Ultimo aggiornamento: 10.05.2023.
L'imposta municipale propria (IMU), in sostituzione delle precedenti IMU e TASI, si applica a decorrere dall'anno 2020 secondo le disposizioni di cui ai commi da 738 a 783 dell'art. 1 della Legge n. 160/2019.
Dal 2020 l'Amministrazione comunale nell’ottica di agevolare i contribuenti ha deciso di attivare il servizio aggiuntivo di invio direttamente a casa (via posta ordinaria, mail o PEC) dei documenti necessari per pagare l'IMU alle scadenze.
Come Fare:
In fondo a questa pagina sono disponibili i seguenti documenti:
- il modello ministeriale di dichiarazione IMU e relative istruzioni e specifiche tecniche;
- il modello di autocertificazione relativa all'inagibilità/inabitabilità del fabbricato in una situazione di degrado strutturale non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, ai fini del riconoscimento del diritto alla riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta (si veda l'art. 4 del vigente regolamento IMU). Per beneficiare dell’agevolazione occorre presentare entro il 30 giugno dell'anno successivo all'anno di riferimento nel quale è avvenuta la variazione un’autocertificazione attestante il possesso di una dichiarazione tecnica redatta da un tecnico abilitato oppure dall’Ufficio Tecnico comunale (in quest'ultimo caso al costo di € 150,00 per la verifica dell’immobile da accertare ed € 40,00 per ogni ora necessaria, come da deliberazione di G.C. n. 106/2012). L'autocertificazione ha applicazione a partire dalla data dichiarata dal contribuente e comunque da non prima dell’01.01 dell’anno di riferimento e vale anche per gli anni successivi a meno che non intervengano variazioni. In caso di termine delle condizioni di inagibilità/inabitabilità è necessario presentare la dichiarazione di cessazione dell'agevolazione utilizzando il modello ministeriale;
- il modello di autocertificazione relativa al fabbricato dato in uso gratuito a parente entro il II grado in linea retta o collaterale che lo utilizza come abitazione principale (e relative pertinenze), ai fini dell'applicazione nel calcolo IMU dell'aliquota ridotta dello 0,76% prevista dall'art. 5 comma 3 del vigente regolamento IMU e dalla deliberazione di C.C. n. 11/2020; il medesimo modulo consente di comunicare al Comune la cessazione del diritto all'agevolazione;
- il modello di autocertificazione relativa al possesso d
i tutti i requisiti previsti dall’art. 1 comma 48 della Legge n. 178/2020 per la riduzione alla metà dell’IMU e ad un terzo della TARI in capo ai
pensionati in regime di convenzione internazionale residenti all'estero ("
A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi”);
- il modulo per effettuare l'istanza di rimborso IMU, per almeno € 4,00. Tale istanza deve essere prodotta entro 5 anni dal giorno del versamento ritenuto non dovuto e l'eventuale rimborso viene effettuato entro 6 mesi dall'istanza;
- il modulo per richiedere la rateazione di avvisi di accertamento IMU (pagabili con
PagoPA
da maggio 2020);
- la deliberazione di C.C. n. 44 del 22.12.2021 di approvazione delle aliquote IMU 2022, invariate per il 2023 (e la deliberazione di C.C. n. 7 del 27.04.2022 di rettifica dell'aliquota dei c.d. "beni merce");
- l'informativa sull'IMU 2023 a Varallo, che contiene anche indicazioni sul valore delle aree fabbricabili i cui parametri sono variati dal 2020 (art. 3 del regolamento IMU).
Dove Rivolgersi:
Ufficio Ragioneria - Tributi - Patrimonio (vedi dettaglio e orario di apertura)
I contatti utilizzabili sono:
- telefono: 0163/562717;
- fax: 0163/51826;
- posta elettronica:
ragioneria@comune.varallo.vc.it;
- PEC:
comune.varallo.vc@legalmail.it;
- via posta: Comune di Varallo, Corso Roma 31, 13019 Varallo (VC).
Collegamenti:
- Trova la rendita di un fabbricato con i dati catastali sul sito dell'Agenzia del Territorio
- Accedi al calcolo IMU online
- Visualizza le deliberazioni in materia di tributi locali sul sito del MEF
- Visualizza il regolamento per la disciplina dell'IMU dal 2020
- Visualizza il regolamento per la disciplina dell'IMU (2012-2019)
- Visualizza il regolamento per la disciplina della TASI (2014-2019)
Documenti allegati:
Modello dichiarazione IMU (511,93 KB)
Istruzioni dichiarazione IMU (459,46 KB)
Specifiche tecniche dichiarazione IMU (285,27 KB)
Dichiarazione di inagibilità/inabitabilità fabbricato (61,5 KB)
Dichiarazione di fabbricato dato in uso gratuito (58,5 KB)
Dichiarazione pensionati in regime di conv. internazionale residenti all'estero (57,5 KB)
Istanza di rimborso IMU-TASI (40 KB)
Richiesta rateazione avvisi accertamento IMU-TASI (45 KB)
Deliberazione di C.C. n. 44/2021 (aliquote IMU) (569,54 KB)
Deliberazione di C.C. n. 7/2022 (rettifica aliquota IMU "beni merce") (507,88 KB)
Informativa IMU 2023 (547,14 KB)
Indietro
Come Fare Per
Pratiche Anagrafe e Stato Civile
Dichiarazioni sostitutive
Pratiche Ufficio Elettorale
Commercio
Polizia Municipale
Pratiche Ufficio Segreteria
Tributi comunali
Servizi Ufficio Ragioneria e pagamenti (anche con PagoPA)
Cultura, servizi scolastici e Asilo nido
Modulistica della Biblioteca
Modulistica dei Servizi sociali
Pratiche Ufficio Tecnico
Comune di Varallo
Contatti
Corso Roma, 31 (Villa Durio)
13019 Varallo (VC)
C.F. 00176400026 - P.Iva: 00176400026
Telefono:
0163/562711
Fax: 0163/51826
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Dott. Capirone Enrico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Comune di Varallo - Tutti i diritti riservati