Vai al contenuto della pagina.
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Scopri Varallo
» Scopri Varallo
» Chiese e monumenti
» La Chiesa Collegiata di S. Gaudenzio
Aree Tematiche
+
Informagiovani
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Servizi e Strutture
Modulistica
Associazioni
Atti del Comune
GDPR Informative sulla privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione Eraldo Botta secondo mandato - in carica dal 11/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Scopri Varallo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cartine turistiche
Chiese e monumenti
Ristoranti
Alberghi, Ostelli e B&B
GUIDA TURISTICA
La Chiesa Collegiata di S. Gaudenzio
Entrando nella piazza principale della città, intitolata a re Vittorio Emanuele II, lo sguardo è immediatamente catturato dalla monumentale Collegiata di San Gaudenzio, che sorge su un promontorio roccioso. L’edificio, che domina dall’alto, è collegato alla piazza sottostante da un’ampia scalinata ed è circondato da un arioso loggiato costituito da 28 archi sorretti da colonne. E' probabile che il nucleo risalga all’Alto Medioevo, quando in tutta la diocesi andava diffondendosi il culto di San Gaudenzio, primo vescovo di Novara. Alcuni storici hanno avanzato l’ipotesi che un primitivo edificio fosse sorto su un luogo di culto pagano, altrimenti non si spiegherebbe, secondo costoro, la scelta di un luogo così impervio, circondato da boschi e di difficile accesso, per costruirvi una chiesa. Sappiamo che fin dal 1248 l’edificio era dotato di un portico, tuttavia è solo a partire dalla fine del secolo XVI che, grazie alle fonti iconografiche (come la xilografia compresa nella Guida del Sacro Monte, fatta stampare dai fratelli Ravelli nel 1589) e documentarie (soprattutto i verbali delle visite pastorali), s’incomincia ad avere un'idea precisa sulle dimensioni della chiesa. L’edificio fu ampliato e ristrutturato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, poiché non era più in grado di accogliere tutti i fedeli che assistevano alle funzioni liturgiche. E’ solo dai primi decenni del Settecento che la Chiesa, eretta in collegiata nel 1669. subì una radicale trasformazione, voluta e pianificata dal prevosto Benedetto Ludovico Giacobini, che prese possesso della parrocchia varallese nel 1705.
Per tutto il secolo XVIII la chiesa si trasformò in un immenso cantiere e numerosi artisti e artigiani lavorarono alacremente per completare il grandioso progetto del Giacobini, che venne realizzato con il generoso contributo di numerosi benefattori, tra cui spicca la figura della principessa Maria Cristina Ferrero Fieschi di Masserano.
Per gli orari delle S. Messe si visiti il sito della Parrocchia di Varallo:
www.parrocchiavarallo.it
Indietro
Scopri Varallo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cartine turistiche
Chiese e monumenti
Ristoranti
Alberghi, Ostelli e B&B
Comune di Varallo, Corso Roma, 31 (Villa Durio)
13019 Varallo (VC) - Telefono: 0163/562711 Fax: 0163/51826
C.F. 00176400026 - P.Iva: 00176400026
E-mail certificata:
comune.varallo.vc@legalmail.it
Pec D.P.O.:
dpoisimply@pec.it
Ulteriori dati D.P.O.: Dott. Capirone Enrico
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Comune di Varallo
Contatti
Corso Roma, 31 (Villa Durio)
13019 Varallo (VC)
C.F. 00176400026 - P.Iva: 00176400026
Telefono:
0163/562711
Fax: 0163/51826
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Dott. Capirone Enrico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Comune di Varallo - Tutti i diritti riservati