Logo Regione Piemonte Logo Provincia di Vercelli Sacro Monte di Varallo Logo Borghi viaggio italiano Logo Bandiere arancioni Logo Comuni fioriti

Accesso ai servizi

Venerdì, 16 Dicembre 2022

CALENDARIO 2023 SERVIZIO PORTA A PORTA



CALENDARIO 2023 SERVIZIO PORTA A PORTA


"FLORA SELVATICA VALSESIANA"Foto di Mario Soter

Mario Soster, classe 1938, botanico e fotografo naturalista dilettante, nasce a Lusiana, altopiano di Asiago, isola linguistica alemanna.


Al termine del secondo conflitto mondiale, nel 1947, al seguito della famiglia emigra in Piemonte, e qui si stabilisce a Varallo, completando gli studi obbligatori di legge.


Subito dovette mettersi al lavoro per contribuire al reddito famigliare. In seguito, da privatista, conseguirà il diploma di Ragioniere. Appassionato di montagna nel 1970 entra a far parte del Gruppo Camosci del C.A.I. Varallo e poi Vice-delegato della VIII Delegazione valsesiana del C.N.S.A. Nel 1985 è eletto Presidente della Sezione. Nello stesso anno il Consiglio approva l’edizione del suo primo libro botanico: “Le nostre felci”. Nel 1988 si occuperà della realizzazione in Fobello del Museo Carestia-Tirozzo, a seguito di donazione della propria casa al CAI da parte del proprietario prof. Pier Ugo Tirozzo. Nel 1991 è riconfermato alla Presidenza e promuoverà e realizzerà la costruzione del Rifugio Carestia al Corno Bianco, all’Alpe Pile 2.201 mt in Val Vogna, inaugurato nel 1993, ultimo rifugio della Sezione. Terminato il periodo presidenziale nel 1997, continua la sua appartenenza al Sodalizio collaborando alle altre iniziative delle varie Commissioni, fino alla data attuale, diventando nel 2020, socio ultra cinquantennale con attestato di merito.


 Congiuntamente, nel 1980 partecipa alla istituzione del Parco Naturale dell’Alta Valsesia, divenendone poi Consigliere per ben 20 anni. In quell’Ente si occuperà, dal 2002 al 2010, della realizzazione del Giardino Botanico all’Alpe Fum Bitz 1.606 mt di Alagna, curandone la direzione e manutenzione. Nel 2001 sotto l’egida di Valsesia Editrice, pubblica la sua monografia “Identikit delle felci d’Italia”. Nel 2004, editore il Parco Naturale Alta Valsesia: “Flora eletta valsesiana” e ancora nel 2010, “Flora valsesiana e del Monte Rosa”. In seguito nel 2011, ormai non più consigliere, ma sponsorizzato da molte aziende e Associazioni locali, pubblica una serie di 6 libri fotografici titolati “La mia Valsesia”, di cui uno sulla flora alpina e nivale del Monte Rosa, dal titolo “I fiori della luce”.Non ultimo impegno, cura ed edita da oltre 40 anni, una serie di calendari denominati “Invito alla Valsesia” e “Itinerario Valsesia”.


Presso la Biblioteca Civica Farinone Centa tiene ed espone da qualche anno una mostra di foto naturalistiche dal titolo “NaturalMenteSoster",donandole poi al loro archivio fotografico.



RACCOLTA VERDE PORTA A PORTA



 



Caro cittadino,



A partire dal 01.01.2023 il servizio di RACCOLTA VERDE PORTA A PORTA diventa a pagamento. Saranno previsti 24 passaggi annui per il costo di 78 euro per ogni bidone richiesto. Per attivare il servizio è necessario recarsi allo sportello dell’ufficio tributi dal 10 gennaio 2023 (orari: lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00 – martedì e venerdì dalle 8.30 alle 14.00 sabato dalle 9.00 alle 12.00 – GIOVEDI CHIUSO – tel 0163.562725), compilare l’apposito modulo di richiesta e contestualmente provvedere al pagamento tramite modello pago PA. Solo allora verrà attivato il servizio. Pertanto le utenze che utilizzavano il servizio di raccolta sfalci verdi porta a porta negli anni precedenti non sono automaticamente iscritti al servizio, quindi, se interessati, dovranno procedere a farne richiesta con la modalità sopra descritta. In mancanza di iscrizione non sarà consentita l’esposizione del materiale per la raccolta. Si specifica inoltre che in occasione dell’attivazione del servizio verrà consegnato il calendario specifico della raccolta della frazione verde e che il passaggio dovrà comunque essere prenotato in anticipo contattando, come d’abitudine, il numero verde 800.003.955 qualche giorno prima del ritiro previsto.



 



IL SINDACO DI VARALLO



Bondetti arch. Pietro


 



Collegamenti:
Tutte le informazioni su raccolta dei rifiuti e relativa tassazione

Documenti allegati: